Sono stata una ragazzina arrabbiata con mio padre e allo stesso tempo non ho fatto altro che cercarlo, e aspettarlo. Quando mi chiedevano che lavoro facesse mio padre (forse allora più di oggi si chiedeva più del lavoro dei padri che delle madri), io alternavo due risposte a seconda del mio umore: mio padre fa … Continua a leggere Su mio padre, su di me [#18]
Blog posts
12. Senzanome – Bibliografia
Con questo inserto concludo il lavoro che ho iniziato a dicembre 2022, a due settimane esatte dalla pubblicazione di Senzanome. Sin dall’inizio di tutto - dalla prima riga pensata e poi scritta del romanzo e anche di questi inserti - mi sono impegnata a fare del mio meglio, ma fare del proprio meglio non dà … Continua a leggere 12. Senzanome – Bibliografia
11. Legislazione italiana
Le principali norme del nostro ordinamento che si occupano di abuso sessuale a danno di minori sono: Art.609 c.p. (bis/ter/quater/quinquies/sexies) Prevede due fattispecie di reato: la violenza per costrizione e la violenza per induzione. Legge 66/1996 (Norme contro la violenza sessuale) La legge introduce importanti modiche all’art.609 c.p. Aggiunge circostanze aggravanti, rafforza la tutela del … Continua a leggere 11. Legislazione italiana
10. Statistiche. Maschi vs Femmine?
Data la natura del crimine e le sue conseguenze, è difficile stabilire i numeri esatti dell’abuso sessuale sui minori. Alcune ricerche (UNICEF, 2014) hanno stimato che dal 30% all’80% delle vittime di abuso sessuale non rivela l’accaduto finché non raggiunge l’età adulta, e un numero considerevole mantiene il segreto per tutta la vita. Ma, come … Continua a leggere 10. Statistiche. Maschi vs Femmine?
9. Disinformazione. Il caso della False Memory Syndrome Foundation (FMSF)
Nonostante i numerosi studi sul funzionamento del cervello, sulla memoria e sugli effetti a breve e a lungo termine dell’abuso sessuale a danno di minori siano numerosi, la disinformazione su questo argomento è, purtroppo, diffusa e torna ciclicamente a occupare spazio sui media e nei discorsi. Le forze motrici di questa disinformazione sono più di … Continua a leggere 9. Disinformazione. Il caso della False Memory Syndrome Foundation (FMSF)
8. E poi? Gli effetti a lungo termine dell’abuso sessuale in età infantile
L’obiettivo di questo inserto è quello di evidenziare il risultato complessivo di alcune ricerche di tipo longitudinale, come ad esempio quelle di Herrenkohl (1994), Silvrman (1996), Widom (1999) e Putnam (1998). Una ricerca longitudinale è un tipo di ricerca che osserva lo sviluppo di un determinato campione oggetto di studio per molti anni. Uno studio … Continua a leggere 8. E poi? Gli effetti a lungo termine dell’abuso sessuale in età infantile